Clicca qui e scopri che bel pomeriggio potrai trascorrere a teatro, e che Teatro! Il Besta torna alla Scala, e lo fa con l'attesissimo concerto dei Solisti del Teatro, cantanti che hanno completato la Scuola di Alto Perfezionamento. I tuoi Rappresentanti di classe hanno già ricevuto un foglietto con le istruzioni per prenotare il tuo posto. Tutti i dettagli, invece, e la guida all'ascolto delle arie che ascolterai, li puoi trovare alla pagina Edmodo Il Besta alla Scala : non sei ancora iscritto? fallo subito! La guida all'ascolto ti aiuterà ad apprezzare al meglio lo spettacolo, e ti consigliamo di usarla prima della recita. Ricorda che i posti disponibili sono tanti, ma tantissime sono sempre le richieste e quindi affrettati! A presto!
mercoledì 30 gennaio 2019
domenica 27 gennaio 2019
GIORNATA DELLA MEMORIA: IL BESTA NON DIMENTICA
Tornano anche quest’anno le celebrazioni per la Giornata della
Memoria. Vediamo come si sta preparando la scuola.
Lunedì 4 febbraio, in aula magna,
si terrà lo spettacolo teatrale “Invasione di Campo” collegato alle
commemorazioni per la Giornata della Memoria del 27 gennaio. Lo spettacolo è
stato approvato dal Collegio Docenti e deliberato nelle classi 1B-1C-1D-1F-1G-1H-1I-1L-1N-2B-2D-2E-2G-2H.
Venerdì 1 febbraio, la Classe 2A studierà da vicino il progetto del
“Comitato per le Pietre d’Inciampo” , presieduto
dalla Senatrice Liliana Segre e promosso dal Municipio 3 di Milano. Queste
pietre, il cui nome nasce da un vecchio detto berlinese, e che pare trovi anche
origine nelle Sacre Scritture, sono ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig,
e vengono posate davanti alle case in cui hanno vissuto le vittime della Shoah e
delle persecuzioni politiche, successivamente assassinate nei campi di sterminio.
Dopo questo primo incontro di
studio, in cui la professoressa Minerbi
della Scuola “Quintino Di Vona”, Scuola capo-progetto per il Municipio 3, presenterà ai tuoi Compagni l’iniziativa, i tuoi compagni visiteranno le prime pietre poste in zona, e
potranno poi diventare delle vere guide per te e
per tutti i compagni che vorranno conoscerle da vicino. Per non dimenticare l’orrore.
Mai.
venerdì 25 gennaio 2019
AL BESTA ARRIVA L'INSTITUT FRANÇAIS DE MILAN !
![]() |
Elena presenta la sua regione, quasi come in una simulazione dell'esame di Stato |
Il parto non è stato rapidissimo, ma il bébé è bellissimo! Nasce finalmente la collaborazione della nostra scuola con l'Institut Français de Milan, il prestigioso Istituto che si occupa, tra l'altro, di diffondere la lingua francese in Italia, in particolare nelle strutture educative, così come su Internet.
Il primo progetto comune si chiama "Atelier Régions", con protagoniste le tue compagne di 5D, guidate dalla professoressa Isabelle C. Zbindem dell'Institut, che le ha condotte alla realizzazione di una presentazione di una delle nuove regioni giuridiche ed amministrative francesi, che hanno dovuto ridisegnare la propria promozione turistica, così come i loro confini geografici. Occitanie, Région Paca, Normandie, Centre - Val de Loire e Pays de la Loire, sono state le regioni scelte dalle compagne. Eccole all'opera (opera, non opéra, che vuol dire un'altra cosa ;-) )
![]() |
ridisegnamo la carta |
![]() |
Jessica controlla il lavoro |
![]() |
gli ultimi dettagli prima di mettersi al lavoro |
mercoledì 23 gennaio 2019
sabato 19 gennaio 2019
BENE, BESTA, BIS! IL SECONDO OPEN DAY 2018/2019
Gli appuntamenti dell'Open Day Besta sono sempre molto frequentati, come sai, ma una presenza così alta nella mattina di oggi 19 gennaio 2019, davvero non ce la saremmo proprio aspettata! Il piacere di poter accogliere le ragazze ed i ragazzi di terza media delle scuole che abbiamo conosciuto ai loro Campus nei sabati dello scorso autunno è grande per tutti noi, e, presuntuosamente è stato molto gratificante "vedere" tanta affluenza a scuola, in questo freddo sabato mattina.
Cosa aggiungere ancora allora? Benvenuti a tutti Voi, futuri Studenti del Besta! Vi aspettiamo a settembre ed intanto in bocca al lupo per l'esame di stato del primo ciclo di istruzione!
P.S. Ehi tu, sì proprio studente del Besta, sì, tu, tu che questa mattina sei stato perfetto cicerone nel presentare i laboratori e le aree tematiche della scuola, ed impeccabile receptionist al banco accoglienza (a proposito: GRAZIE!!!!!!!!!) , te lo ricordi il tuo primo giorno al Besta, quando ancora in terza media sei entrato qui timoroso in quella che sarebbe diventata la tua nuova scuola? Amarcord!
![]() |
questa folta partecipazione ci premia per tutti gli sforzi compiuti in questi mesi! |
![]() |
la nostra Aula Magna gremita dagli Studenti di domani e dai loro Genitori |
lunedì 14 gennaio 2019
IN-DIPENDENTEMENTE BESTA!
Abbiamo un debito di riconoscenza, un doppio anzi, uno all'Amico Daniele Mazzini, dell'Ufficio Educazione Stradale Polizia Locale Milano, ed il secondo alla "nostra" Associazione Genitori, per aver reso possibile questo incontro su di un tema tanto importante, la dipendenza da alcol e droga. Un tema non facile per degli adulti, che può apparire insormontabile a degli adolescenti come te. Nessuna paura, la cosa più importante è parlarne sempre, senza sentirsi in colpa o soli al mondo... Tutto si risolve! Serenamente, proprio come abbiamo fatto questa sera. Grazie Daniele, Grazie Signori Genitori dell'Associazione!
domenica 6 gennaio 2019
UNA AMICA SPECIALE DEL BESTA: VERA PEGNA
![]() |
primo piano di Vera Pegna, dal sito de "L'Enciclopedia delle Donne" |
Non poteva esserci maniera migliore per concludere l'esperienza BookCityMilano per il 2018, che con la visita di Vera Pegna alla nostra scuola, in particolare alla 5DTUR. I tuoi compagni hanno infatti da tempo lavorato alla comprensione del testo "Autobiografia del Novecento", ultima fatica della Scrittrice, traduttrice, interprete parlamentare ed attivista politica, che si è compiaciuta ad ascoltare le pagine del suo libro lette dai Ragazzi in classe. Ognuno infatti ha raccontato il passaggio che maggiormente lo aveva colpito, per poi ascoltare dalla voce di Vera Pegna le sue riflessioni. Esistono dei compromessi ai quali si deve sottostare? Esiste un futuro per la mediazione linguistica? a queste e ad altre domande Vera Pegna ha risposto, seduta tra i tuoi compagni, parlando con loro come proprio come uno di... Voi. Un racconto del passato, per prepararti e prepararvi a vivere il vostro futuro con dignità e determinazione verso gli obiettivi che vi state prefiggendo.
![]() |
"una bella esperienza umana, una classe che prefigura una convivenza armonica. (...) Vera Pegna Milano, 14.12.2018 |
Iscriviti a:
Post (Atom)